Firenze, venerdì 10 novembre 2023
Abstract
Le città sono da tempo al centro di grandi trasformazioni nel rispondere alle sfide della sostenibilità. Tra queste, un fenomeno di particolare importanza riguarda la crescente mobilità studentesca nelle città universitarie; tale fenomeno pone rilevanti problematiche dal punto di vista
della questione abitativa relativa alla componente degli studenti fuori sede, generando un mercato delle locazioni insostenibile con grandi difficoltà da parte delle famiglie.
In questo senso, il tema del diritto alla casa appare molto legato a quello del diritto allo studio, mettendo al centro dell’attenzione l’analisi del bisogno abitativo e l’urgenza di strategie tra tutti gli attori coinvolti (governo, enti locali, università, operatori immobiliari).
Un secondo aspetto da richiamare riguarda il fatto che gli insediamenti universitari generano importanti ricadute e opportunità nel territorio in cui sorgono, in termini non solo di capitale umano, know-how e reddito, ma anche di servizi e infrastrutture. In questa prospettiva l’università diventa un fattore decisivo di sviluppo con effetti sulle componenti sociali, economiche, produttive, ambientali e infrastrutturali di una città.
La valutazione della complessità degli effetti generati da investimenti in insediamenti universitari è di fondamentale importanza nella definizione di politiche di sviluppo urbano, che mirino da un lato al soddisfacimento della domanda di istruzione e dall’altro alla massimizzazione degli impatti.
In questo contesto il seminario intende riflettere sul rapporto tra università e mercato immobiliare e, più in generale, tra università e sistemi economici locali, con particolare attenzione ai seguenti temi:
- Mercato della casa e diritto all’abitare
- Investimenti in student housing in Italia ed Europa
- Modelli di gestione e qualità dell’abitare
- Sistemi economici locali e mercati immobiliari
- Impatto dell’università sui valori immobiliari locali
- Processi di studentizzazione
- Università e rigenerazione urbana
- Il ruolo degli strumenti di finanza a impatto nei processi di transizione sostenibile delle università
Comitato scientifico-organizzativo del seminario:
Marta Bottero, Chiara D’Alpaos, Grazia Napoli, Alessandra Oppio, Antonio Nesticò, Ivan Blecic, Patrizia Lombardi, Ezio Micelli, Stefano Stanghellini, Giovanna Acampa, Fabrizio Battisti.
Per contatti: Alessandra Oppio, alessandra.oppio@polimi.it – Marta Bottero marta.bottero@polito.it – marco.rossitti@polimi.it
Aggiungi commento