SIEV

Norme redazionali

Gli articoli proposti per la pubblicazione devono essere sottomessi da uno degli autori previa registrazione al sito https://siev.org/login/ 

Nella pagina web vanno inserite tutte le informazioni nei campi  dedicati (titolo articolo, abstract, parole chiave), occorre selezionare l’area tematica alla quale sottomettere il paper (Topic),  riportare il nome degli autori/e, la mail e l’ente di appartenenza.  E’ necessario spuntare il box relativo a “termini e condizioni”. Va infine allegato uno o più file (max dimensione per ognuno 10 Mb), tutti anonimi.   Il file contenete il testo del paper deve conformarsi alle seguenti norme redazionali:

1)Titolo 

Ogni lavoro deve iniziare con il titolo dell’articolo, eventualmente il sottotitolo.

3)Impostazione del testo 

Il testo dell’articolo dovrà essere impostato su due colonne.

 4)Abstract

Dell’articolo deve essere fornito un abstract in italiano di circa 2.500 battute (spazi compresi) in cui sono contenuti i punti salienti del lavoro. Tale abstract va posto all’inizio dell’articolo, dopo il titolo e impostato secondo la struttura su 2 colonne.

5)Parole chiave

Alla fine dell’abstract devono comparire da tre a sei parole chiave che indichino con chiarezza gli argomenti trattati.

6)Caratteri del testo 

Il carattere del testo deve essere impostato secondo le seguenti indicazioni:

Titolo: Bodoni Mt, corpo 48, interlinea singola, allineato a sinistra, grassetto.

Abstract: Optima, corpo 9,5, interlinea singola, giustificato, corsivo.

Corpo del testo: Optima, corpo 9,5, interlinea singola giustificato, tondo.

Titoli paragrafi: Optima, corpo 11, interlinea singola, allineato a sinistra, tutto maiuscolo, grassetto.

Titoli sottoparagrafi: Optima, corpo 11, interlinea singolo, allineato a sinistra, grassetto.

Note (a piè di pagina): Optima, corpo 8,5, interlinea singola, giustificato, tondo, numerate progressivamente dalla nota n. 1.

Note biografiche (alla fine del lavoro): Optima, corpo 8,5, interlinea singola, giustificato, tondo. Per queste note si utilizzano i simboli *, ** e via dicendo.

Riferimenti bibliografici: Optima, corpo 9,5, interlinea singola, giustificato, tondo. 

Didascalie: Optima, corpo 9,5, interlinea singola, centrato, corsivo (Il numero va in in grassetto). Le didascalie delle tabelle verranno riportate sopra la relativa tabella nella seguente forma: 

Tabella 1 – Didascalia della tabella 

Le didascalie delle figure verranno riportate sotto la relativa figura nella seguente forma: 

Figura 1 – Didascalia della figura 

7)Testo e citazioni

Sono previsti due tipi di carattere per il testo: normale e corsivo. Il corsivo va usato per le parole in lingua straniera di uso non comune e anche per evidenziare parole o frasi brevi dando loro una particolare enfasi. I termini tecnici d’uso corrente nel settore disciplinare vanno in tondo e rimangono invariati al plurale. Ad esempio trade-off, filtering-up, stakeholder, feedback. Per dare maggiore risalto a parole o frasi, e anche per citazioni non letterali, è preferibile usare le virgolette inglesi (cioè quelle curve, come qui: “virgolette inglesi”). Le citazioni esatte o letterali vanno tra virgolette caporali (come in «citazione esatta»), e se sono lunghe più di 5 righe si deve andare a capo e saltare una riga sia all’inizio sia alla fine della citazione(in sede di stampa queste citazioni più lunghe verranno in corpo minore, ed è bene che lo siano anche nella versione originale). Se all’interno di una citazione si vuole saltarne una parte, è bene indicarla con tre puntini tra parentesi quadra […]. Le citazioni che sono tra virgolette caporali devono essere esatte e devono essere sempre seguite dalla nota con l’indicazione della relativa fonte (compreso possibilmente il numero di pagina). Se in un periodo parole o frasi sono inserite tra lineette devono essere usate le lineette di lunghezza media sia in apertura che in chiusura () Si trovano nel menu “inserisci”- “simbolo”. Le lineette brevi (-)v anno usate solo per congiungere due parole.

8)Note

Le note vanno composte con l’opzione automatica (“inserisci”-“note”) utilizzando la numerazione in cifre arabe. Le note devono comparire a piè di pagina. Il numero di richiamo nel testo va a esponente:

a) prima del segno di punteggiatura;

b) dopo la parentesi o le virgolette di chiusura quando si riferisce all’intera frase tra parentesi o virgolette.

9)Richiami bibliografici nel testo

I richiami bibliografici inseriti direttamente nel testo verranno riportati col cognome dell’autore tra parentesi seguito da una virgola, spazio e anno, come ad esempio (Prigogine, 1997), oppure con il cognome dell’autore seguito da uno spazio e dall’anno della pubblicazione tra parentesi tonde, come ad esempio: il concetto di complessità è introdotto da Prigogine (1997) e fa riferimento …

Se vi sono tra parentesi più riferimenti dello stesso autore, le virgole serviranno a separare un riferimento dall’altro mentre si userà il punto e virgola per separare autori diversi, sempre all’interno della stessa parentesi. Se gli autori sono due, devono essere scritti entrambi e collegati da ‘e’. Se gli autori sono più di tre, si scrive il cognome del primo autore seguito da et al. (in corsivo).

Esempi possibili sono i seguenti:

-Saaty (1986) stabilisce che …

-Secondo il paradigma dello sviluppo sostenibile (Buntland, 1987), è possibile affermare che ..

-Il monitoraggio fornisce informazioni sullo stato di avanzamento del piano (Partidario e Ars, 2005;Penna, 2008).

-La letteratura in merito alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è ampia (Colombo et al.,2008; Moriani et al., 2008).

10)Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici devono essere elencati alla fine del testo in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore e, per ciascun autore, nell’ordine cronologico di pubblicazione delle opere (per opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno, si usino le indicazioni a, b, c).

I riferimenti bibliografici vanno redatti secondo le regole desumibili dai seguenti esempi:

Volume:  PRIGOGINE I., La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino, 1997. 

Curatela:  MORIANI G., OSTOICH M., DEL SOLE E. (a cura di), Metodologie di valutazione ambientale, Franco Angeli, Milano, 2008. 

Nella descrizione bibliografica si utilizzi la stessa lingua del titolo. Per esempio, se il titolo è in inglese, la descrizione riporterà (ed./eds.) anziché (a cura di) e il nome della città di pubblicazione in inglese. 

LIND R.C. (ed.), Discounting for Time and Risk in Energy Policy, Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1982. 

Saggio da curatela: PENNA A., “Criteri ed indirizzi per la predisposizione del monitoraggio nella VAS, in Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di), La valutazione ambientale nei piani e nei progetti, Edizioni Le Penseur, Potenza, 2008, pp. 255-266. 

Saggio da rivista:  EGRE D., SENECAL P., Social impact assessment of large dams throughout the world: lesson leant over two decades, Impact Assessment & Project Appraisal, Vol. 21, No. 3, 2003, pp. 215-224. 

Atti di convegni:  SIGNORELLO G., La valutazione economica del paesaggio, Atti del XXXVI Incontro di Studio CeSET, Catania, 10-11 novembre 2006. 

Documenti e rapporti di lavoro

COMMISSIONE EUROPEA, La gestione della Rete Natura 2000. Guida all’interpretazione dell’art. 6 della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee, Lussemburgo, 2000. 

WORLD BANK, Involuntary Resettlement, Operational Directive 4.30, Washington, 1999a. 

WORLD BANK, Operational Policies, Operational Directive 4.01 – Environmental Assessment, Washington, 1999b. 

NUCLEI REGIONALI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, Studi di fattibilità delle opere pubbliche. Guida per la certificazione da parte dei Nuclei regionali di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici (NUVV), 2001 (scaricabile dal sito internet: http://www.retenuvv.it/documenti/attivita/rete/GUIDA_SDF.pdf, consultato on line il 18 dicembre 2009). 

INTERNATIONAL ENERGY AGENCY, World Energy Outlook, International Energy Agency (IEA), Paris, 2009 (scaricabile dal sito internet: http://www.worldenergyoutlook.org/docs/weo2009/WEO2009_es_english.pdf, consultato on line il 27 marzo 2010). 

Riferimenti internet 

Vanno riportati alla fine della sezione bibliografica, introducendo l’elenco con la dicitura ‘Riferimenti internet’. Si riportano di seguito alcuni esempi: 

Istituto Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES Piemonte), www.ires.piemonte.it. 

Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), www.istat.it. 

Ministero dell’Ambiente, www.minambiente.it 

11)Tabelle

Devono essere inserite all’interno del testo utilizzando l’apposita funzione di scrittura. Se create con specifici programmi (ad esempio, excell), andranno fornite nella versione originale su un file a parte e nominate secondo la numerazione progressiva presente nel testo.. Indicare sempre numero e titolo della tabella, nonché la fonte (per le tabelle tratte da altre pubblicazioni). Per le modalità di preparazione delle didascalie delle tabelle si veda il punto 6) delle presenti norme redazionali. Indicare sempre i titoli di righe e colonne. I richiami alle tabelle nel corso del testo si indicano con (Tab. 1) / (Tabb. 2-5) ecc. ma sono per esteso se inseriti nella frase in modo discorsivo: ‘Come si vede nella Tabella 2…’.

12)Figure

Le immagini vanno inserite nel testo e fornite su file a parte del tipo JPEG o TIF ad elevata risoluzione(risoluzione minima 300 dpi). I file di immagine devono essere raccolti in una cartella e nominati secondo la numerazione progressiva presente nel testo. La dimensione massima dell’immagine stampata è una griglia di 18 cm x 18 cm. Nel caso si disponesse di un’immagine a risoluzione inferiore, si invita a verificare l’effettiva leggibilità dell’immagine effettuando una prova di stampa poiché non è sufficiente aumentare il numero di dpi per migliorarne la qualità. Indicare sempre numero e titolo della figura, nonché la fonte (per le figure tratte da altre pubblicazioni). Per le modalità di preparazione delle didascalie delle figure si veda il punto 6) delle presenti norme redazionali. Tutte le figure verranno stampate in bianco e nero sulla rivista cartacea, ma nel formato digitale in open access visibili a colori.  Occorre pertanto evitare di inserire richiami al colore nelle didascalie e nel testo e far in modo che la scelta dei colori, se non accompagnata da altri elementi distintivi (ad esempio linee con diversi tipi di tratti) renda leggibile la figura  nella sua trasformazione in gradazioni di grigio. I richiami alle immagini nel corso del testo si indicano con (Fig. 1) / (Figg. 2-5) ecc. ma sono per esteso se inseriti nella frase in modo discorsivo: ‘Come si vede nella Figura 5…’. Con particolare riferimento ai grafici, questi devono essere intesi come figure e avranno pertanto numerazione e didascalie omogenee con quelle delle figure (non è ammessa la dicitura ‘Grafico 1’ ma andrà nella forma di ‘Figura 1’). Per i grafici inseriti nel testo è preferibile fornire anche in file a parte la versione originale al fine di permettere eventuali interventi di carattere grafico. Tali file saranno nominati secondo la numerazione progressiva presente nel testo. Anche in questo caso deve essere verificata la leggibilità dei dati rappresentati in bianco e nero. 

13) Formule 

Le formule vanno inserite utilizzando un’apposita funzione di scrittura (ad esempio, “Microsoft Equation Editor”).  Tutte le formule andranno numerate progressivamente; i richiami alle formule nel testo si indicano con il numero tra parentesi tonda, come in (2). Si ricorda che il testo del lavoro andrà impostato su due colonne e che occorrerà avere cura di verificare che le formule siano leggibili su tale impostazione. Inoltre, sarebbe preferibile inserire le formule sotto forma di immagine non modificabile. 

14) Versione in lingua inglese 

La rivista Valori e Valutazioni è una rivista bilingue italiano/inglese. Per tale ragione occorre predisporre la traduzione integrale dell’articolo in lingua inglese (compresi titolo, abstract e parole chiave), includendo anche la traduzione di eventuali grafici e tabelle. Per la formattazione dell’articolo in lingua inglese occorre far riferimento alle norme redazionali sopra riportate.

 

Template

L’articolo prima della sottomissione dovrà essere formattato secondo le indicazioni riportate in questa pagina. Per agevolare il lavoro utilizza il template in Word disponibile per il download. 

Ricerca nella rivista “Valori e Valutazioni”

Search
Generic filters
Exact matches only

Search
Generic filters
Exact matches only
23 - 2019
24 - 2020
Special Issue 25
26 - 2020
Special Issue 27
28 - 2021
29 - 2021
30 - 2022
31 - 2022
32 - 2023
33 - 2023
34 - 2023
 

Most popular papers